Vino e olio: due eccellenze italiane

I pregiati frutti dei vigneti e uliveti, uniti all'esperienza più antica e arricchita dal più moderno know-how in campo di coltivazioni, hanno contribuito a fare dell'Italia uno dei principali produttori al mondo di vino e olio non solo per volume, ma anche per qualità.

La ricchezza e varietà dell'olio è testimoniata da oliveoil.it: ogni anno si producono circa mezzo milione di tonnellate di olio, di cui quasi il 70% extravergine.

Per quanto riguarda il vino, l'Italia continua a vincere premi e a soddisfare i consumatori. Grandi eventi come Vinitaly contribuiscono a dare ulteriore impulso a questo settore, anche nell'ambito dell'export.

Enoturismo in Italia: cantine e paesaggi da non perdere nel Bel Paese

19 May 2021

Fra le diverse ricchezze che caratterizzano il nostro Paese non è difficile annoverare l’arte, la storia, l’architettura, ma anche l’incredibile patrimonio naturale che, da Nord a Sud, rende l’Italia uno dei territori con la più grande biodiversità al mondo.

Proprio grazie a questa varietà paesaggistica, da noi è possibile godere di alcune delle migliori produzioni al mondo di cibo e vino, a partire dai formaggi, passando per frutta e ortaggi e finendo alle carni e a tutte le produzioni locali che rendono unica ogni singola regione. E cosa c’è di meglio di godersi tutte queste leccornie in alcuni dei posti più suggestivi in assoluto?

Se un buon calice di vino, sorseggiato con vista sulle vigne dai mille colori dell’autunno, è quello che state cercando, l’enoturismo è la scelta giusta per il vostro prossimo weekend fuori porta. In questo contesto di totale relax, potrete anche dedicarvi alle vostre attività preferite, dal guardare un film o gli episodi di una serie Tv al giocare alle slot machine dei casinò online, semplicemente utilizzando il vostro smartphone!

Cos’è l’enoturismo?

L'enoturismo è una formula piuttosto recente di turismo che focalizza l’obiettivo del viaggio sul vino e sulla sua produzione, portando il visitatore alla scoperta delle tecniche di coltura, raccolta e fermentazione dell’uva con un occhio di riguardo alle peculiarità del territorio, alla storia e alle tradizioni che stanno dietro ogni vigneto e ogni cantina.

In questo caso, quindi, il viaggiatore non è alla ricerca di una semplice vacanza relax: piuttosto, è interessato a un’esperienza che vada a soddisfare tutti i sensi, dalla vista all’olfatto, dal gusto al tatto e, ovviamente, all’udito. Basta pensare a quando il fruscio del vento fra le vigne accompagna le degustazioni in loco!

Cantine imperdibili e dove trovarle

È possibile trovare eccellenze enogastronomiche in tutta Italia, senza esclusioni e in ogni singola regione. Tuttavia, ci sono alcune cantine che spiccano per qualità e location e che non possono mancare tra le esperienze da fare in ottica enoturismo.

Al terzo posto del nostro podio troviamo Ceretto Aziende Vitivinicole, in Piemonte. Lo spettacolo della natura si fonde, qui, con il design moderno delle cantine locali, dove la famiglia Ceretto - viticoltori da 3 generazioni - produce uno dei baroli più pregiati del territorio. Le visite guidate alle splendide strutture architettoniche delle cantine stesse, veri e propri monumenti alla qualità del vino piemontese, prevedono, in abbinamento, deliziose degustazioni.

Al secondo posto abbiamo scelto la Tenuta Castelbuono, in Umbria. Il design di questa cantina ricorda il carapace di una tartaruga e unisce architettura e scultura in una struttura che si integra in modo elegante con la natura delle vigne. I vini più interessanti di questa cantina sono denominati “Carapace”, “Lampante” e “Ziggurat” - tutti Montefalco Sagrantino nelle diverse denominazioni DOC, DOCG e Riserva.

Domina al primo posto, per architettura e qualità dei vini, Cantina Petra, in Toscana. Situata nell’entroterra di Piombino, questa cantina ricorda quasi un anfiteatro romano: è studiata, infatti, in modo da far penetrare la luce naturale in tutti gli ambienti e presenta una imponente scalinata che accompagna il visitatore verso la vista mozzafiato sul Mar Tirreno e le sue isole.

Attenti ai wine kit, il vino falso fa male!

23 Sep 2020

Qualche anno fa sono diventati materiale da prima pagina i wine kit, i set a base di polverine che promettono di "tramutare l'acqua in vino" (falso, naturalmente).

Oggi non se ne parla più, ma l'attenzione deve rimanere altissima: perché non solo danneggiano l'economia italiana, ma anche l'organismo!

La classificazione dei vini: i DOCG

30 Aug 2020

Per iniziare ad ambientarsi nel mondo dei vini italiani è importante sapere che quelli di più alta qualità hanno una classificazione che può essere DOC (come il Chianti Classico, per intenderci), IGT o DOCG.

Poiché "DOC" e "DOCG" sono così simili da confondere un po', ecco una pratica guida per principianti.

Come diventare assaggiatori di olio

28 Jul 2020

Sulla professione di sommelier esistono tanti corsi e tantissime possibilità di essere assorbiti dal mondo del lavoro. Nel mondo dell'olio non ci sono altrettanti percorsi formativi, nonostante l'importanza della produzione di questo prezioso prodotto in Italia. Fanno eccezione poche realtà, come la Camera di Commercio di Firenze: ecco le loro lezioni.