Fra le diverse ricchezze che caratterizzano il nostro Paese non è difficile annoverare l’arte, la storia, l’architettura, ma anche l’incredibile patrimonio naturale che, da Nord a Sud, rende l’Italia uno dei territori con la più grande biodiversità al mondo.
Proprio grazie a questa varietà paesaggistica, da noi è possibile godere di alcune delle migliori produzioni al mondo di cibo e vino, a partire dai formaggi, passando per frutta e ortaggi e finendo alle carni e a tutte le produzioni locali che rendono unica ogni singola regione. E cosa c’è di meglio di godersi tutte queste leccornie in alcuni dei posti più suggestivi in assoluto?
Se un buon calice di vino, sorseggiato con vista sulle vigne dai mille colori dell’autunno, è quello che state cercando, l’enoturismo è la scelta giusta per il vostro prossimo weekend fuori porta. In questo contesto di totale relax, potrete anche dedicarvi alle vostre attività preferite, dal guardare un film o gli episodi di una serie Tv al giocare alle slot machine dei casinò online, semplicemente utilizzando il vostro smartphone!
L'enoturismo è una formula piuttosto recente di turismo che focalizza l’obiettivo del viaggio sul vino e sulla sua produzione, portando il visitatore alla scoperta delle tecniche di coltura, raccolta e fermentazione dell’uva con un occhio di riguardo alle peculiarità del territorio, alla storia e alle tradizioni che stanno dietro ogni vigneto e ogni cantina.
In questo caso, quindi, il viaggiatore non è alla ricerca di una semplice vacanza relax: piuttosto, è interessato a un’esperienza che vada a soddisfare tutti i sensi, dalla vista all’olfatto, dal gusto al tatto e, ovviamente, all’udito. Basta pensare a quando il fruscio del vento fra le vigne accompagna le degustazioni in loco!
È possibile trovare eccellenze enogastronomiche in tutta Italia, senza esclusioni e in ogni singola regione. Tuttavia, ci sono alcune cantine che spiccano per qualità e location e che non possono mancare tra le esperienze da fare in ottica enoturismo.
Al terzo posto del nostro podio troviamo Ceretto Aziende Vitivinicole, in Piemonte. Lo spettacolo della natura si fonde, qui, con il design moderno delle cantine locali, dove la famiglia Ceretto - viticoltori da 3 generazioni - produce uno dei baroli più pregiati del territorio. Le visite guidate alle splendide strutture architettoniche delle cantine stesse, veri e propri monumenti alla qualità del vino piemontese, prevedono, in abbinamento, deliziose degustazioni.
Al secondo posto abbiamo scelto la Tenuta Castelbuono, in Umbria. Il design di questa cantina ricorda il carapace di una tartaruga e unisce architettura e scultura in una struttura che si integra in modo elegante con la natura delle vigne. I vini più interessanti di questa cantina sono denominati “Carapace”, “Lampante” e “Ziggurat” - tutti Montefalco Sagrantino nelle diverse denominazioni DOC, DOCG e Riserva.
Domina al primo posto, per architettura e qualità dei vini, Cantina Petra, in Toscana. Situata nell’entroterra di Piombino, questa cantina ricorda quasi un anfiteatro romano: è studiata, infatti, in modo da far penetrare la luce naturale in tutti gli ambienti e presenta una imponente scalinata che accompagna il visitatore verso la vista mozzafiato sul Mar Tirreno e le sue isole.